top of page

Cinquant’anni di sogni, sacrifici e natura: il Laghetto Fonteviva e la visione di Graziello Redemagni





Cinquant’anni di storia, passione e amore per la natura: è questo il cuore pulsante del Laghetto Fonteviva di Induno Olona, un angolo incantato della Valganna, nato dal sogno di un uomo straordinario, Graziello Redemagni, oggi quasi novantenne, che con sacrificio e tenacia ha trasformato una discarica a cielo aperto in un piccolo paradiso verde.

La storia del Laghetto Fonteviva affonda le sue radici negli anni in cui Graziello, come molti della sua generazione, iniziava dal nulla. Lavoratore instancabile, ha alternato ruoli umili e impegnativi – fattorino, postino, impiegato, capo ufficio delle Poste e Telegrafo di Varese – per poi reinventarsi come pasticcere e infine agricoltore e imprenditore. Dietro ogni passo, un unico grande obiettivo: realizzare il sogno di una pesca sportiva immersa nella natura.

Un progetto visionario

Percorrendo ogni giorno la Statale Varesina 233, allora degradata e trascurata, Graziello immaginava un luogo diverso, ispirato ai suoi ricordi di pesca nei laghetti montani di Piemonte e Svizzera. Iniziò così la ricerca dei proprietari dei terreni, presentando loro un progetto già allora innovativo e sostenibile. Avviò la bonifica dei boschi, si fece promotore (antesignano delle giornate ecologiche) della pulizia ambientale, seminò il fiume con pesce e, una volta ottenuti i permessi, iniziò con determinazione i lavori: scavi, diga, vasche, canali, e un ristorante costruito in collina, come imponeva la legge dell’epoca.

Ci vollero sei anni di lavori e numerose sfide burocratiche per trasformare la visione in realtà. Ma il risultato fu sorprendente: un’oasi naturale alimentata da acqua sorgiva, viva, fresca e ossigenata, da cui nasce anche il nome Fonteviva.

Una storia di famiglia

Dietro al sogno di Graziello, c’è anche la sua famiglia, che ha condiviso i sacrifici di una vita votata a un progetto tanto ambizioso. La moglie Amabile, figura silenziosa ma fondamentale, lo ha sempre sostenuto, anche nei momenti più difficili. I figli Marco e Silvana, inizialmente scettici, sono diventati poi parte attiva di un’eredità familiare che oggi è viva più che mai.

Un’evoluzione continua

Negli anni ’70 e ’80, il laghetto diventa meta prediletta per la pesca sportiva amatoriale a peso. Col tempo, si evolve in pesca ad ore, offrendo un’esperienza immersiva nel verde, in un'epoca in cui le famiglie cercavano svago lontano dalla frenesia urbana. Negli anni ’90, il boom dell’acquisto diretto di prodotti agricoli vede il laghetto diventare anche punto vendita di pesce fresco e pulito al momento.

Nel 2000, un’altra grande intuizione di Graziello: importare dalla Lettonia una struttura in tronchi di legno massiccio, oggi cuore del Ristorante Fonteviva. Una costruzione immersa nel bosco, dallo stile unico e in perfetta armonia con l’ambiente circostante.

Un luogo di natura e autenticità

Oggi il Laghetto Fonteviva è molto più di una pesca sportiva. È azienda agricola, ristorante tipico e punto di riferimento per chi ama l’outdoor. Qui si può acquistare pesce d’acqua dolce allevato naturalmente, senza mangimi invasivi, e gustare piatti della tradizione lombarda e piemontese preparati con materie prime locali: prodotti DOP, carni del territorio, formaggi, miele, frutti rossi, ortaggi a km zero, pane e pizza con lievito madre, dolci fatti in casa e birre artigianali del Birrificio Poretti.

La zona è attrezzata con parco giochi per bambini, offre percorsi ciclabili, sentieri per camminatori, aree per arrampicata e accesso alle grotte della Valganna, rendendo il laghetto un vero polo attrattivo per gli amanti della natura.

Una storia da celebrare

Oggi, a 50 anni dalla sua fondazione, il Laghetto Fonteviva continua a vivere grazie alla passione e all’impegno della famiglia Redemagni. Un luogo dove intere generazioni hanno imparato a pescare, respirare natura e condividere momenti di serenità. Un progetto nato dal sogno di un uomo, ma diventato patrimonio di tutti.

Graziello Redemagni ha dimostrato che con determinazione, rispetto per l’ambiente e amore per la comunità, anche i sogni più ambiziosi possono diventare realtà. Il Laghetto Fonteviva è oggi un simbolo di questo spirito, e una testimonianza viva di cosa significhi costruire qualcosa che duri nel tempo, a beneficio di tutti.

Commenti


© SWISS E-MOTION GMBH  VIA ALLA BOLLA 7

6595 LAVERTEZZO PIANO SVIZZERA

  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page