Lugano: Migrazione e Alloggi Sostenibili al Centro di Due Nuove Analisi Statistiche
- Città di Lugano
- 3 lug
- Tempo di lettura: 2 min

La Città di Lugano ha pubblicato oggi due approfonditi studi realizzati dall’Ufficio Statistica, volti a offrire un quadro aggiornato e dettagliato sull’evoluzione demografica e sull’accessibilità abitativa nel territorio comunale. I rapporti, intitolati rispettivamente “Il bilancio migratorio 2024 di Lugano” e “Analisi dell’alloggio sostenibile 2024”, offrono uno spaccato significativo sui cambiamenti in atto e sulle sfide future.
Crescita Demografica Trainata dalle Migrazioni
Secondo il primo studio, Il bilancio migratorio 2024, l’incremento della popolazione luganese nel corso dell’anno è stato interamente determinato da un saldo migratorio positivo. Con 5’814 arrivi e 5’422 partenze, il saldo netto è pari a +392 unità. Sebbene il numero di nuovi arrivi sia leggermente diminuito rispetto al 2023 (-4,5%), le partenze sono aumentate del 2,3%, confermando la dinamicità della mobilità interna.
Un dato interessante riguarda la permanenza dei residenti: quasi il 40% dei partenti risiedeva a Lugano da meno di due anni, mentre un ulteriore 22% era presente da due a tre anni. Ciò evidenzia come le partenze siano particolarmente frequenti tra chi ha stabilito la propria residenza in tempi recenti.
Dal punto di vista anagrafico, la fascia 10-49 anni ha registrato un saldo migratorio positivo, con una particolare concentrazione di mobilità tra i giovani adulti. I dati mostrano infatti 2’087 arrivi e 1'766 partenze nella fascia 20-29 anni, e 1'183 arrivi contro 1'151 partenze nella fascia 30-39 anni. Questo fenomeno contribuisce alla crescita della popolazione attiva e a un progressivo ringiovanimento dell’età media in città.
Dinamiche per Nazionalità e Tipologia Familiare
A livello di cittadinanza, il saldo migratorio risulta positivo per ticinesi (+11), confederati (+16) e in particolare per i cittadini stranieri, con un saldo attivo di ben 620 unità. In controtendenza il saldo per gli attinenti, con un disavanzo di 255 unità dovuto a 548 partenze e solo 293 nuovi arrivi.
Anche l’analisi per tipologia di membro familiare offre spunti rilevanti: il saldo migratorio è positivo sia per le persone sole (+138), sia per i nuclei familiari con figli. I figli registrano un saldo attivo di 133 unità, le mogli +92 e i capofamiglia uomini +41. Ciò suggerisce una certa attrattività della città anche per le famiglie, oltre che per i single.
Focus sull’Alloggio Sostenibile
Il secondo studio, Analisi dell’alloggio sostenibile 2024, affronta il tema cruciale dell’abitazione a prezzi accessibili. Lo studio esamina l’evoluzione dei costi abitativi a Lugano e quantifica l’offerta disponibile mediante diverse metodologie. L'obiettivo è fornire una base concreta per orientare le politiche abitative e garantire l’accessibilità economica in un contesto urbano in continua trasformazione.
Anche se i dettagli numerici specifici non sono stati divulgati nel comunicato, lo studio si preannuncia come uno strumento utile per valutare la sostenibilità del mercato immobiliare cittadino e per promuovere un equilibrio tra domanda e offerta di alloggi a prezzi calmierati.
Verso una Città più Inclusiva e Accessibile
I due studi pubblicati oggi rappresentano un importante tassello nella strategia della Città di Lugano per una gestione consapevole e sostenibile del territorio. Le dinamiche migratorie e le politiche abitative sono infatti elementi strettamente interconnessi, fondamentali per garantire una crescita equilibrata e inclusiva. Le analisi dell’Ufficio Statistica offrono dati preziosi per comprendere le tendenze in atto e per progettare il futuro della città con uno sguardo attento all’integrazione, alla coesione sociale e alla qualità della vita.
Comments