top of page

Attenzione alle truffe online: l’allarme della Polizia cantonale sulle piattaforme di annunci


La Polizia cantonale lancia un avvertimento urgente rivolto a tutti gli utenti che utilizzano piattaforme di compravendita online. Un nuovo schema di truffa sta mietendo vittime anche in Ticino: malintenzionati si fingono acquirenti interessati a un oggetto in vendita e, con modalità ingannevoli ma apparentemente plausibili, riescono a sottrarre dati sensibili e a effettuare acquisti fraudolenti.


Il metodo della truffa

Il raggiro inizia in modo subdolo: il truffatore contatta il venditore dichiarando di voler pagare direttamente tramite la piattaforma. A quel punto chiede il numero di telefono del venditore e, poco dopo, invia un SMS che sembra provenire dal sito stesso, annunciando che l’oggetto è stato venduto. Il messaggio contiene un link per ricevere il pagamento.

Quel link, però, non porta alla vera piattaforma, bensì a un sito falsificato, costruito per sembrare autentico. Qui viene richiesto di inserire i dati della carta di credito. Una volta forniti, i truffatori sono in grado di utilizzare le informazioni per effettuare acquisti non autorizzati.


Il pericolo dell’autenticazione a due fattori

A rendere il tutto ancora più insidioso è il possibile invio di una richiesta di autenticazione a due fattori. Anche questa sembra provenire dalla piattaforma, ma in realtà serve solo a confermare un pagamento effettuato dai truffatori, non dal vero titolare della carta. È quindi fondamentale non confermare mai operazioni o pagamenti che non sono stati avviati personalmente.


Le raccomandazioni della Polizia

La Polizia cantonale invita tutti gli utenti a mantenere una sana diffidenza, soprattutto quando l'interlocutore propone metodi di pagamento poco chiari o non convenzionali. È buona norma:

  • Non condividere il proprio numero di telefono con sconosciuti online.

  • Non cliccare su link ricevuti via SMS o messaggi privati, anche se sembrano ufficiali.

  • Non inserire mai dati della carta di credito su siti raggiunti tramite link sospetti.

  • Verificare sempre l’autenticità del sito digitando l’indirizzo manualmente nel browser.

  • Non confermare autenticazioni a due fattori se non si è certi della richiesta.


In conclusione

Il miglior strumento contro queste truffe resta la prudenza. Se qualcosa vi sembra sospetto, non procedete e, in caso di dubbio, contattate direttamente la piattaforma o rivolgetevi alle autorità. Diffondere queste informazioni può aiutare a proteggere anche altri utenti.

Comments


© SWISS E-MOTION GMBH  VIA ALLA BOLLA 7

6595 LAVERTEZZO PIANO SVIZZERA

  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page