top of page

Lugano accelera sull’innovazione finanziaria con SwissLedger e Swiss Digital Key




Lugano continua a rafforzare la sua posizione come polo di innovazione finanziaria. Oggi, durante l’evento Beyond Blockchain a Villa Ciani, è stata presentata l’evoluzione della tecnologia 3Achain in SwissLedger, una blockchain istituzionale avanzata, e l’iniziativa Swiss Digital Key, pensata per rivoluzionare il mondo delle soluzioni FinTech.

L’evento ha visto la partecipazione di istituzioni, aziende e università, tutti impegnati nel tracciare la rotta per il futuro della finanza digitale e per il ruolo chiave che Lugano sta assumendo in questo contesto. Temi centrali della giornata sono stati le applicazioni innovative della blockchain nei settori bancario, business e finanziario, con la partecipazione di rappresentanti delle autorità cantonali e federali.



Ma perché Lugano investe tanto sulla blockchain? La risposta è nel successo di 3Achain, la tecnologia che dal 2021 sostiene la moneta digitale LVGA. Grazie a un'infrastruttura decentralizzata, questa piattaforma permette a oltre 40.000 utenti e alle 500 attività economiche partner del circuito MyLugano di effettuare transazioni sicure e senza costi di transazione. Con SwissLedger, Lugano fa un ulteriore passo avanti, diventando un riferimento a livello nazionale con una rete sicura, interoperabile e pronta ad accogliere l'innovazione.



SwissLedger si distingue per la sua struttura a prova di manipolazione, garantita da un modello di consenso Proof of Authority. Le sue applicazioni includono la digitalizzazione e notarizzazione di documenti, la tokenizzazione di beni e un livello di sicurezza avanzato che protegge i dati sensibili. Inoltre, le aziende che aderiscono alla rete contribuiscono al mantenimento della stessa, ottenendo accesso gratuito alla tecnologia per sviluppare soluzioni innovative.




Accanto a SwissLedger, viene lanciato anche il progetto Swiss Digital Key, che promuove l’utilizzo di identità digitali e firme elettroniche sicure, oltre a favorire l'Open Banking e la creazione di una sandbox regolamentare per testare innovazioni finanziarie. Questo progetto pubblico-privato mira a modernizzare i servizi finanziari, sfruttando la blockchain per migliorare la sicurezza, la trasparenza e la conformità normativa.

L’ecosistema di SwissLedger si amplia con nuovi partner come Canton Ticino, Var Group, Bitcoin Suisse, OFFICINEBIT, Avaloq e HCLTech, e con nuove collaborazioni con istituzioni accademiche come SUPSI e USI. Inoltre, sono stati siglati accordi con aziende come OFFICINEBIT, che ha creato Artchain per certificare digitalmente le opere d’arte, e Logol, che sta sviluppando piattaforme legali per la notarizzazione basata su blockchain.

Lugano, dopo il successo del progetto Plan ₿, si conferma come uno dei principali centri di innovazione per la finanza digitale, con un ecosistema che favorisce la collaborazione tra pubblico e privato. Con SwissLedger e Swiss Digital Key, la città contribuisce a posizionare la Svizzera come uno dei leader mondiali nel settore FinTech.




Il Sindaco Michele Foletti ha sottolineato: "Lugano continua a investire con determinazione nelle tecnologie emergenti per creare un ambiente favorevole all’innovazione e all’imprenditorialità. Con questi progetti, stiamo dando un contributo concreto alla trasformazione digitale della finanza, posizionando la nostra città come modello di sviluppo per il settore."


Comments


EF_lineup_social_v1.png

© SWISS E-MOTION GMBH  VIA ALLA BOLLA 7

6595 LAVERTEZZO PIANO SVIZZERA

  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page